Il direttore dei lavori è la figura professionale scelta dal committente a sua tutela: verifica la corretta esecuzione delle opere nei tempi previsti, controlla reali imprevisti e varianti mitigando così l’aumento dei costi rispetto al preventivo, autorizza i pagamenti all’impresa secondo il reale stato dei lavori (SAL), tiene informato il committente in relazione all’avanzamento e alle problematiche emerse, può sospendere i lavori per motivata causa.
In base ai lavori da eseguire e all’interesse del committente il costo per la direzione dei lavori può variare sensibilmente.

Si propongo diversi livelli di direzione dei lavori per ogni necessità:
1) Base: consta di un numero minimo di sopralluoghi atti alla verifica della regolarità delle opere;
2) Avanzato: consta di 2-3 sopralluoghi a settimana e stato di avanzamento lavori settimanale;
3) Deluxe: consta di sopralluoghi quasi giornalieri con permanenza anche per l’intera giornata in cantiere durante tutte le fasi di lavoro più delicate.
Cosa fa il direttore dei lavori:
- Tutela il committente;
- Comunica al comune l’ inizio dei lavori quando richiesto;
- Specifica alle imprese i lavori da realizzare come da progetto;
- Effettua sopralluoghi in cantiere per conto del committente;
- Redige lo stato di avanzamento lavori;
- Verifica il regolare avanzamento e realizzazione dei lavori in conformità al progetto e capitolato;
- Autorizza i pagamenti;
- Verifica che i materiali e manufatti utilizzati siano conformi a quanto previsto dal capitolato;
- Rendiconta al committente eventuali varianti;
- Collabora alla redazione del giornale di cantiere ove necessario;
- Assevera la fine lavori e la rispondenza delle opere al progetto.
Fonti normative